Parafrasando la pubblicità di una nota destinazione turistica montana, che dagli schermi TV raccontava in questi giorni che ‘Aspettare non vuol dire stare fermi’.
L’anno che si è appena concluso è stato molto difficile per tutti. L’impatto della pandemia ha provocato dolore e sofferenza, ci ha imposto cambiamenti nella vita lavorativa, in ambito famigliare e limitazioni nelle attività del tempo libero.
Per noi amanti della montagna, le limitazioni imposte dalle normative anti-covid hanno significato, per buona parte dell’anno dover rinunciare ai progetti di escursioni, trekking, scalate o anche di semplici camminate tra i monti. Cosa che abbiamo fatto con grande senso di responsabilità.
Anche le attività della nostra Sezione sono stata molto impattate. Non abbiamo potuto effettuare molte delle Gite Sociali programmate; abbiamo dovuto cancellare alcuni dei Corsi che avevamo scrupolosamente preparato; non abbiamo potuto trovarci per condividere in piacevoli serate pubbliche i racconti di grandi personaggi della montagna.
Ma questo non significa che ogni attività della Sezione si sia arrestata. Anzi. Grazie alla dedizione dei Soci volontari (pochi, ahimè), tante iniziative, magari poco visibili, sono state portate a buon fine. Vale la pena ricordarne alcune, per ringraziare i Soci che vi hanno dedicato il loro tempo e per sottolineare l’importanza di sostenere, tramite la Sottoscrizione della Tessera della Sezione CAI di Salò, fondamentali iniziative a favore del territorio montano del nostro territorio.
Abbiamo proseguito l’opera di pulizia e di segnatura di numerosi sentieri del nostro territorio, tra i quali:
Con il fondamentale supporto della Guida Alpina Stefano Michelazzi abbiamo ridato nuova vita al “Sentiero Alpinistico dei Tre Amici” al Pizzoccolo, con un nuovo percorso, in parte attrezzato con corde fisse, che aggiunge ulteriore interesse ad una delle nostre montagne simbolo
Sono poi proseguiti i lavori per il miglioramento strutturale del Rifugio Pirlo allo Spino e delle strade e sentieri che lo raggiungono.
Abbiamo infine collaborato con le Amministrazioni Comunali dei Comuni di Toscolano Maderno e di Puegnago per la mappatura digitale dei sentieri del loro territorio.
Come vedete: chiusi, ma non fermi!!