CAI Salò organizza il trekking del Lago d’Idro, sabato 11 marzo 2023

Percorso: Il nostro giro parte dalla frazione di Idro Lemprato dove parcheggeremo.

Ci incamminiamo verso la frazione di Idro Pieve in piccola parte su asfalto imboccando poi un sentiero che costeggiando il lago supera i campeggi e le varie località fronte lago. Anfo è il secondo paese che supereremo sempre restando su agevole percorso a lato del lago. In prossimità della rocca d’Anfo ci porteremo su strada asfaltata secondaria in quanto il fronte lago è inaccessibile trattandosi di zona (ex)militare . Ritornati poi a lago incontreremo un cantiere per la creazione di percorso ciclabile a lago che supereremo per incamminarci verso il paese di Ponte Caffaro e la zona biotopo umido di Baitoni. Un impervio sentiero ci porta a prendere il sentiero dei contrabbandieri (da fare con attenzione in quanto sentiero esposto ed in parte attrezzato con funi nei punti più esposti) per arrivare alla frazione di Idro Vesta. Si alterneranno sentieri immersi nei boschi con tratti asfaltati ma molto poco frequentati da vetture. Per terminare la bella camminata a lago tra Crone e Lemprato punto di arrivo.

Il lago d’Idro

Info: Il lago d’Idro, o Eridio, è il più piccolo dei tre laghi bresciani più importanti e trovandosi a 368 metri di altitudine è il più alto sul livello del mare fra i laghi lombardi.

E’ un lago di origine glaciale ed è quasi completamente circondato da montagne fra i 1000 ed i 1500 metri. E’ alimentato dai fiumi Chiese e Caffaro e da vari torrenti secondari i quali hanno scavato nel tempo valli impervie tuttora in parte selvagge.

Data : sabato 11 marzo 2023

Luogo: lago d’Idro

Accompagnatrici: Conter  Inverardi

Numero max partecipanti: 20

Ora e luogo partenza: ore 7 Continente Rossetto Rezzato, ore 7,15 Centro agricolo Salò, ore 7,30 Nozza con sosta caffè

Trasporto:mezzi propri

Ore di cammino: 7,30 circa

Km 28

Dislivello circa 600 mt

Difficoltà: EE soprattutto per lunghezza e per tratto attrezzato (non è necessaria attrezzatura)