| La Sezione del Club Alpino  Italiano con sede in Via G. Pascoli 4 si presenta: Fondata nel lontano 1963 (Articolo Giornale di Brescia) da un  centinaio di soci, legati da un forte spirito associativo, volto a promuovere  l’amore per la montagna in tutte le sue forme, la sezione si sviluppa  progressivamente fino a raggiungere gli attuali 450 associati, ai quali si  aggiungono di volta in volta simpatizzanti ed amici interessati alle varie  attività proposte, talché risulta essere la terza sezione per numero di soci in  provincia di Brescia.
 Diretta da un Consiglio Direttivo  composto da 9 membri (1 Presidente 1 Vice Presidente e 7 consiglieri) eletti  dai soci ogni tre anni che si riunisce ogni primo lunedì del mese.
 
 I Soci e non si possono ritrovare  presso la sede di Via G. Pascoli 4 a Salò il Martedì e il Venerdì dalle ore  20.30 alle 22.00 tel/fax 0365.520101. Presso la sede si possono trovare una  modesta biblioteca con volumi tecnici per alpinismo ed escursionismo, materiale  vario per i primi approcci con la montagna che la sezione noleggia, e  sopratutto tanti amici che condividono questa passione per l’ambiente montano.
 Nel 1967 acquista una fatiscente  struttura all’interno del Parco dell’Alto Garda Bresciano, che nel tempo viene  ristrutturata fino a diventare l’attuale Rifugio Ten. Med. Giorgio Pirlo allo  Spino, situato a 1.165 metri slm nel territorio del Comune di Toscolano  Maderno, diventando così un importante punto di riferimento per moltissimi  turisti che, ogni anno in ogni periodo, frequentano la zona, potendo contare su  una struttura aperta praticamente tutto l’anno ed al centro d’itinerari  escursionistici, alpinistici, (esistono diverse vie ferrate e attrezzate nelle  vicinanze) con percorsi adatti a chi pratica mountain bike o l’equitazione, la  speleologia e con possibilità di effettuare discese di parapendio per la  presenza della vicina scuola di volo di San Michele. 
 Il rifugio ha subito nel  corso degli ultimi sei/sette anni una serie di trasformazioni atte a migliorare  la situazione igienico sanitaria e tecnologica distributiva. Una serie di opere  quali ristrutturazione interna, nuovo impianto di smaltimento dei reflui  (problema molto sentito per evitare problemi come altri rifugi), nuova  pavimentazione esterna, sistemazione interna generale, potenziamento servizi  igienici, e nel 2003 grazie all’interessamento e il supporto del C.A.I.  Centrale e della Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano, l’impianto  telefonico fisso (lo stavamo aspettando da circa 15 anni tel. 0365.651177), e  l’impianto fotovoltaico a pannelli solari per la produzione di corrente  elettrica a 220v.
 
 La capienza della nostra struttura è di 45 posti letto che  resta aperta tutti i sabati e le domeniche durante le feste natalizie, e dal 1  giugno alla fine di settembre tutti i giorni.
 
 Fra le nostre attività indichiamo  corsi di ginnastica presciistica, una programmazione annuale di una serie di  gite invernali ed estive per tutti i gusti e le difficoltà.
 Il settore culturale organizza  ogni anno conferenze ed incontri con alpinisti famosi, nel corso degli anni  sono stati nostri ospiti personaggi quali Cesare Maestri, Walter Bonatti, Tony  Valeruz, Luciano De Crignis, Fausto De Stefani, Oreste Forno, Valerio Gardoni,  Manolo, Kurt Diemberger, Simone Moro, Maurizio Giordani, Mario Manica e molti  altri. Non è mancata inoltre la mostra  fotografica di Fausto De Stefani, nel palazzo del Comune, che ha riscosso  notevole successo, dedicata in particolare agli alunni delle scuole elementari  e medie del circondario, con i quali si effettuano anche uscite in ambiente.
 La sezione è sempre in prima  linea per la divulgazione della passione per la montagna nelle scuole, tanto  che riceviamo ogni anno lettere con richieste di collaborazione per incontri di  avvicinamento alla montagna di alunni delle scuole elementari e medie.
 Sensibili alla realtà locale  partecipiamo attivamente a manifestazioni annuali quali la “100 Associazioni”
 organizzata dal Comune di Salò.
 |   |  |