| 
 
 
 
 Nodo a "OTTO"
 
 
 
 Per il collegamento tra la         corda di cordata e l'imbracatura. 
 Qui è rappresentata la realizzazione         "copiata".
 
 Viene anche detto nodo delle guide con frizione, o ancora         nodo Savoia.
 
 Come tutti i nodi per l'imbrago deve essere eseguito il         più vicino possibile all'imbrago stesso per evitare che l'asola si         incastri nella roccia e per poter rimanere il più possibile vicino alla         roccia quando ci fermiamo su di un rinvio; cosa non possibile se il nodo è         a 40 cm dall'imbragatura!
 |  | 
      
        |  | 
      
        |  | 
          Nodo semplice copiato  Per chiudere le         fettucce.
 Risulta essere l'unico nodo che dia garanzia di non         allentarsi (e quindi sciogliersi) accidentalmente.
 
 Lasciare qualche         centimetro di lunghezza per i capi liberi che escono dal nodo e         controllare periodicamente che tale lunghezza non si sia ridotta.
 | 
      
        |  | 
      
        | Nodo semplice per giunzione corde per una doppia 
 Il nodo semplice viene usato         anche per giuntare 2 corde da usare per una discesa in corda doppia.
 È         quello che ha le minori probabilità di incastrarsi nel passare uno spigolo         durante il recupero della corda.
 | 
      
        |  |   | 
      
        |  | 
      
        | Mezzo   barcaiolo Per l'assicurazione reciproca         (di uno verso l'altro) dei
 componenti la cordata.
 La mano che frena può         resistere ad una
 forza fino a 2.5 kN.
 | Può essere realizzato anche         con 2 corde nello stesso moschettone. | 
      
        | 
 |  | 
      
        | 
 | 
      
        |  BarcaioloPer l'autoassicurazione dei         componenti la cordata.
 | Con un po' di pratica può essere eseguito con una sola mano. | 
      
        |  |  | 
      
        |  | 
      
        |  | 
      
        | 
           Chiodi in parallelo - Sosta  Sosta canonica con barcaiolo         per autoassicurazione e mezzo barcaiolo per sicurezza al compagno         collegando due chiodi. 
 Si noti la mezza torsione in un ramo del cordino di         collegamento.
 |  | 
      
        |  | 
      
        | Asola di bloccaggio Manovra per         bloccare il mezzo barcaiolo in situazioni di emergenza.
 
 | Nel disegno 2         viene realizzata la controasola di sicurezza. | 
      
        |  |  | 
      
        |  | 
      
        |  Machard  Nodo autobloccante. Se         caricato (in entrambe le direzioni) blocca lo scorrimento del cordino         sulla corda.
 |  | 
      
        |  | 
      
        |  | Prusik  Nodo autobloccante in         entrambe le direzioni come il Machard. 
 Rispetto a questo funziona meglio         in condizioni di
 corda bagnata o sporca di fango.
 | 
      
        |  | 
      
        |  Nodo inglese doppio  Ancora un nodo per giuntare         cordini. Questo è necessario per la giunzione di cordini in kevlar.
 |  | 
      
        |  | 
      
        |  Nodo bulino  Un nodo utile per manovre di         soccorso. Non va usato per collegarsi alla cordata!
 | Nodo bulino infilato Una variante del bulino utile         per collegare
 l'imbragatura alla corda di cordata.
 Se sottoposto a         strappi è più facile da sciogliere
 del nodo a otto.
 Presenta qualche         rischio di scioglimento accidentale ed è di più difficile esecuzione         rispetto al nodo a otto.
 | 
      
        |  |  
  
 
 |