CLUB ALPINO ITALIANO
Rev. 01 del 25/06/2018
Informativa sul trattamento dei dati personali dell’interessato ai sensi dell’art. 13 Reg. UE 679/2016 del Club Alpino Italiano (CAI)
Gentile Socio/a,
Ai sensi dell’art. 13, Regolamento UE 2016/679, si forniscono, in coerenza del principio di trasparenza, le seguenti informazioni al fine di rendere consapevole l’interessato (socio/ socio minore /non socio/istruttore /accompagnatore) delle caratteristiche e modalità del trattamento dei dati di cui il CAI entrerà nella disponibilità nell’adempimento delle finalità istituzionali:
A) IDENTITÀ DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI E RIFERIMENTI DI CONTATTO
Si informa che il “Titolare” del trattamento è: il CAI – Club Alpino Italiano in persona del Presidente e legale rappresentante con domicilio eletto presso la sede di Milano in via E. Petrella 19, cap: 20124; Si riportano i seguenti dati di contatto: telefono: 02.2057231; indirizzo e-mail: privacy@cai.it casella di posta elettronica certificata (Pec): cai@pec.cai.it
B) DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)
Si informa che l’Ente ha designato, ai sensi dell’art. 37 GDPR, il Responsabile della Protezione dei dati personali (Data Protection Officer) che è contattabile attraverso i seguenti canali: indirizzo e-mail: dpo@cai.it
C) FINALITÀ DEL TRATTAMENTO, BASE GIURIDICA E MODALITÀ DI TRATTAMENTO
I trattamenti dei dati richiesti all’interessato sono effettuati ai sensi del regolamento UE 2016/679 per le finalità istituzionali definite specificamente all’art. 1 del Regolamento Generale CAI (1) sotto riportato, che comprendono anche le attività connesse e strumentali a quelle principali del Club Alpino Italiano, quali ad esempio la spedizione della stampa sociale, l’invio delle comunicazioni, delle convocazioni e di ogni informazione, sia dal Club Alpino Italiano Sede Legale, sia dalla Sezione e/o Sottosezione o GR di appartenenza. Ulteriori finalità del trattamento dei dati anch’esse connesse e strumentali all’attività del Club Alpino Italiano sono:
La base giuridica del trattamento dei dati risiede:
D) CATEGORIE DI DATI TRATTATI
I dati che saranno trattati dal CAI sono i “dati personali”, ma il trattamento potrà riguardare anche la categoria di dati personali particolari, rientranti nel novero dei dati “relativi alla salute”, vale a dire dati idonei a rivelare lo stato di salute per quanto riguarda le coperture assicurative obbligatorie, dati che saranno comunicati alle compagnie assicurative in caso di infortunio. Possono essere richiesti dati personali sensibili anche per la partecipazione ad attività particolari del CAI (es.: allergie).
E) DESTINATARI ED EVENTUALI CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
I dati sono trattati all’interno dell’ente da soggetti autorizzati del trattamento dei dati sotto la responsabilità del Titolare per le finalità sopra riportate. I dati potranno essere comunicati a Responsabili del trattamento esterni ai quali tale trasferimento sia necessario o funzionale per lo svolgimento dell’attività dell’Ente, autorizzati con specifici atti di nomina da parte del titolare del trattamento. In particolare i suoi dati potranno essere comunicati: al CNSAS Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Via E. Petrella, 19 – 20124 Milano in caso di intervento dello Stesso; al Gruppo Regionale (GR) e Sezione di appartenenza del Club Alpino Italiano; agli eventuali centri di elaborazione dati per conto della Sede Legale del CAI (es. Centri di spedizione del materiale informativo). I dati potranno essere comunicati inoltre per specifiche finalità di legge alle autorità
F) PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati sono conservati per il periodo necessario per il raggiungimento delle finalità per le quali sono stati raccolti i dati. I dati personali dei Soci, saranno conservati per il periodo di durata del vincolo associativo e per esigenze di ottemperare alle finalità statutarie del CAI mentre, successivamente al venir meno del vincolo, per i tempi previsti dalla normativa in materia di conservazione dei documenti ai fini amministrativi, contabili, assicurativi (di regola 10 anni), salvo la possibilità di esprimere il consenso ad un periodo di trattamento più lungo che consenta all’interessato di potere beneficiare della ricostruzione della carriera di Socio. Nel momento in cui non sia più necessario tenere i dati personali dell’interessato, verranno eliminati o distrutti in modo sicuro.
G) DIRITTI DELL’INTERESSATO SUI DATI
L’interessato può esercitare i seguenti diritti: diritto di accesso ai propri dati personali, diritto di ottenere la rettifica, la cancellazione dei dati, il diritto di limitazione del trattamento, diritto di opporsi al trattamento. Si informa che per il trattamento dei dati basato sul consenso, di cui all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), del Reg. UE 2016/679 l’interessato ha diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca. In merito alle modalità di esercizio dei sopracitati diritti, l’interessato può scrivere a: privacy@cai.it
H) LUOGO DEL TRATTAMENTO DEI DATI
Lo svolgimento dell’attività avviene sul territorio dell’Unione Europea.
I) RECLAMO
Si informa l’interessato che ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante Della Protezione dei Dati Personali, a cui può rivolgersi consultando il sito istituzionale www.garanteprivacy.it.
L) CONFERIMENTO DEI DATI
Il mancato conferimento dei dati non consentirà all’interessato di procedere al perfezionamento del rapporto di sodalizio e/o di partecipare all’attività del CAI, sia per i soci che per i non soci.
M) FINALITÀ DIVERSA DEL TRATTAMENTO
Nel caso in cui il titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali, per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento, il titolare fornirà all’interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente, provvedendo alla richiesta di uno specifico consenso.
N) PROFILAZIONE
Il titolare non utilizza processi automatizzati finalizzati alla profilazione.
———————–
(1)
Art 1 Regolamento generale del CAI
Informativa Soci sulla Privacy