difficoltà: E (escursionisti)
tempo: 2 ore
Dalla località di Gaino: facilmente raggiungibile da Toscolano Maderno, si comincia a risalire con il segnavia 220 (ex 20) la Valle delle Camerate che si apre tra le pareti del Monte Castello e del Monte Pizzoccolo. Dopo averlo costeggiato per un tratto, il percorso porta ad attraversare il torrente con un ponte guadagnando il versante opposto della valle. Da qui si procede seguendo il segnavia 202 (ex 2) che prende quota aggirando le pendici del Monte Pizzocolo fino ai pascoli di Persegno. Ora si segue il tracciato con segnavia 202B (ex 2)con il fondo sconnesso che, tralasciando la deviazione per Maernì, conduce fino a Palazzo Archesane (816m).
Da Toscolano Maderno: si seguono le indicazioni per Monte Maderno imboccando poi la strada sterrata che porta a S. Urbano (872m). Inoltrandosi lungo un sentiero con segnavia 206 (ex 6) in piano si raggiunge con il segnavia 280 (ex 8) la località Pirello (1030m, 40min) da dove si continua tra boschi di castagni e di faggi fino al Passo di Spino (1160m, 1h e 50min) e quindi al rifugio.
Lasciata l’automobile si procede su una mulattiera che compiendo alcune serpentine si inoltra in un fitto bosco raggiungendo il Passo di Spino (1160m). Da qui si imbocca la strada sterrata che verso destra conduce al RifugioPirlo (1165m; 50min), di proprietà della Sezione del CAI Salò.
difficoltà: E (escursionisti)
tempo: 2 ore
in prossimità del Ristorante Colomber, vi sono due possibilità.
difficoltà: EE (escursionisti esperti)
Tempo: 4 ore
Lasciata l’auto al parcheggio si prosegue seguendo il segnavia 288 (ex 499) per Ceresola, Gardoncello, Cascina Pozze e infine Rifugio Pirlo) Il tracciato è ben segnato e fino a Cascina Pozze è senza alcuna difficoltà, a parte il dislivello da Vobarno a Ceresola. Il tempo stimato per Cascina Pozze è di 2:20′, arrivati a Cascina Pozze seguire con molta attenzione i segnavia per Ruer de la Saetta, da questo momento in poi prestare attenzione al tracciato fino all’incrocio con il 225 (ex 25).
difficoltà: EE (escursionisti esperti)
Tempo: 3 ore
lasciata l’auto al parcheggio si segue via San Sebastiano fino al ponticello dove si incontrano i segnavia 209 (ex 9) seguendo per l’agriturismo “I Traversanti” . Seguire per Cascina Pozze e poi per Rifugio Pirlo.
Difficoltà: E (escursionisti)
Tempo: 3 ore
Lasciata l’auto al parcheggio di via Ceresigno (in alternativa al parcheggio del campo sportivo) seguire i segnavia 279 (ex 479 o ex 7) fino al bivio del Passo Fobbiola, seguire le indicazioni per Passo Spino con segnavia 280 (ex 8, Sentiero dei Lodroni – perlopiù chiamato dei “ladroni”).
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
Tempo: 4 ore
Lasciata l’auto al parcheggio di via Ceresigno, prendere a destra fino a Ceresigno, poi seguire i segnavia orizzontali bianchi e rossi fino al Passo Ceresola, passando per Sant’Alessandro (la segnaletica è in via di allestimento). Da Passo Ceresola seguire il percorso contrassegnato con il segnavia 288 (ex 499) fino a Cascina Pozze e poi seguire per Rifugio Pirlo.
Difficoltà: EE (escursionisti esperti, quasi EEA)
Tempo: 6/7 ore
percorso adatto a chi è già allenato su sentieri particolarmente impervi con gradi di difficoltà che si avvicinano all’arrampicata semplice.
Seguire il percorso da San Martino fino a Gardoncello, poi prendere il segnavia 287 (ex 4) per il Forametto, seguire i segnavia orizzontali con attenzione, dopo il capanno di caccia, circa trecento metri a sinistra si prende per la “Vedetta partigiana” fino al congiungimento della direttissima “Sentiero delle Creste”, oppure seguire i segnavia orizzontali fino alla cima del Forametto. Seguire con attenzione i segnavia fino al Passo del Buco del Tedesco. Al passo seguire le indicazioni per “Marmera” e proseguire per il Passo del Buco del Gatto. All’incrocio chi vuole può scendere per il 229 (ex 29) fino al Rifugio Pirlo, oppure proseguire per la vetta del Monte Spino e poi proseguire per il rifugio.
Cima Spino
Read MoreVeranda del Rifugio G. Pirlo
Read MorePasso Spino
Read MoreIl Monte Pizzocolo dal Rifugio G. Pirlo
Read MoreIl sentiero d'accesso alla bandiera
Read MoreIl rifugio visto dall'attacco del Sentiero dell'Amicizia
Read MoreIl rifugio dalla strada militare del Passo Spino
Read MoreL'esterno del rifugio
Read MoreIl rifugio in lontananza
Read MoreIl bivacco invernale
Read MoreIl bar
Read MoreIl rifugio dal sentiero d'accesso
Read MoreIl rifugio con il Passo del Buco del Tedesco
Read MoreIl rifugio dal Passo dello Spino con la Marmera svettante
Read More