Una splendida avventura sulle Dolomiti del Brenta
L’itinierario si snoda nelle Dolomiti del Brenta verso Cima Roma. saliti con la cabinovia del Grostè fino alla stazione a monte (2.437 m.). Si continua verso cima Grostè sino a quota 2.560, quindi si procede con varie ondulazioni sul vasto altipiano di Cima Roma e, mantenendo la sinistra, si raggiunge un dosso panoramico (2.605 m.). si scende brevemente in una conca, si risale un altro dosso (con croce), un’altra breve discesa oltre la quale inizia la salita vera e propria alla vetta. Si affronta il pendio via via sempre più ripido e si raggiunge una selletta ad ovest della cima (2.780 m.) da qui si procede a sinistra e, superato un ultimo ripido pendio, si guadagna la vetta di Cima Roma (2.837 m.), straordinario balcone panoramico nell’ambiente dolomitico del Brenta. Discesa: dalla via di salita, possibilità di rientro a piedi, con sci, con cabinovia.
Data: Sabato 18 febbraio 2023
Luogo: Dolomiti di Brenta – Cima Roma con ciaspole e sci d’alpinismo
Accompagnatori: Monica Paola Ercole
Numero max partecipanti 20
Percorso: Campo Carlo Magno a Madonna di Campiglio (1.530 m.) Stazione a monte Cabinovia Grostè a Cima Roma (2.837 m.) e rientro
Ora e luogo di partenza: ore 6,00 Esselunga via Volta Bresciana, ore 6,30 Nozza di Vestone, 8,30 cabinovia groste.
Trasporto: mezzi propri
Equipaggiamento: abbigliamento invernale da montagna, pranzo al sacco. Al rientro possibilità di sosta al rifugio Stoppani o Graffer
Attrezzatura obbligatoria: artva, pala, sonda, ciaspole o sci alpinismo, ramponi.
Difficoltà/dislivello: EAI /550 m. circa
Costo: impianto di risalita A/R euro 23 a/r
Quota massima: 2.837 m.
Ore di cammino totali: 4 ore circa 6 ore con rientro alle macchine a piedi