Escursione alle Lobbie con pernottamento al Rifugio Caduti dell’Adamello a 3040 mt.
Ciaspole, scialpinismo e ramponi
da Passo Tonale (funivia) e Passo Presena
disl.: 1° gg. 600 mt. + 2° gg. 600 mt. – Tempo tot. 1° gg. 6 ore + 2° gg. 6 ore – diff.: Alpinistica
Obbligo attrezzatura: imbragatura e ramponi, con verifica materiale in sede.
Accompagnatore: CAI Salo’
Ritrovo: ore 5,30 parcheggio Centro Agricolo a Salo’
Per info e iscrizioni: Cai Salò 338.3087081
posti limitati, costi mezza pensione rifugio e a/r funivia (euro 55 + 18)
Nel calendario gite 2020 della sezione CAI di Salò è inserita la gita “Semprerosa” di 5 giorni nel meraviglio contesto delle dolomiti tra Val Gardena e Val di Funes.
Sono disponibili 14 posti: le iscrizioni si ricevono fino ad Aprile 2020 e fino ad esaurimento posti, con il versamento di un anticipo di 50 euro.
Gli interessati possono vedere tutte le informazioni sulla gita disponibili nella pagina di Agosto del calendario gite 2020 oppure possono chiederle via whatsapp al nr. 3470870979 e verranno richiamati.
A seguito del successo del corso precedente la sezione lancia “Corsi 2020 CAI Salò” e vuole proseguire il progetto presentando un ricco programma. Qui di seguito le prime informazioni, maggiori dettagli saranno forniti telefonando in sede:
il corso completo si articola in tre fasi per totali 6 uscite (1 di autosoccorso in valanga, 3 di scialpinismo e 2 di fuoripista) e una serata teorica. L’inizio è previsto per il 19 gennaio 2020 dopo una serata di presentazione.
E’ possibile la partecipazione solo ad una delle tre fasi ed il costo varia da un min di € 40,00 per la sola lezione di auto soccorso al max di € 350,00 per l’uscita di autosoccorso in valanga + le 3 di scialpinismo.
Min 4 partecipanti.
Il corso, dopo una serata di presentazione, si articola in due weekend di uscite, il 21/22 e 28/29 marzo 2020 e una serata di teoria il 20 marzo 2020.
Il corso permette ad un principiante di imparare le tecniche necessarie allo svolgimento di un’uscita in falesia attrezzata con un margine di sicurezza ottimale e ad uno scalatore già di livello avanzato di raffinare le tecniche e migliorare la propria prestazione.
Durante il corso verrà insegnato, oltre alle tecniche di scalata, anche l’uso corretto dei sistemi di sicurezza e la valutazione a vista degli itinerari.
Min 4 partecipanti. Costo € 350 a persona.
Il corso, dopo una serata di presentazione, si articola in due weekend di uscite il 23/24 e 30/31 maggio 2020 e una serata di teoria il 15 maggio.
Il corso permette ad un principiante di imparare le tecniche necessarie allo svolgimento di un’uscita di arrampicata su roccia in ambiente (tipo alpino) con un margine di sicurezza ottimale e ad uno scalatore già di livello avanzato di raffinare le tecniche e migliorare la propria prestazione.
Durante il corso verranno insegnate oltre alle tecniche di scalata, anche e soprattutto l’uso corretto dei sistemi di sicurezza e la valutazione a vista degli itinerari e delle attrezzature esistenti.
Min 4 partecipanti. Costo € 350 a persona.
Dopo la serata di presentazione il 4 settembre 2020 il corso, a carattere intensivo, avrà luogo il 10/11/12/13 settembre in Marmolada con pernottamento presso il rifugio Pian dei Fiacconi.
Durante il corso verranno insegnate le tecniche di progressione su roccia e ghiaccio in ambiente alpino con particolare attenzione alla movimentazione con ramponi. Le lezioni pratiche verteranno sull’utilizzo dei ramponi e della piccozza, tecniche di auto-arresto della caduta su pendio glaciale, conduzione della cordata, recupero da crepaccio, orientamento, sicurezza, materiali, ecc.
Le lezioni teoriche avranno luogo in serata ed al mattino presso il rifugio.
Durante il corso è previsto la salita di almeno una cima (Punta Penia o Punta Rocca).
Min 4 partecipanti. Costo 400,00 euro a persona + spese rifugio ed eventuali extra
Per ulteriori informazioni riguardo “Corsi 2020 CAI Salò” chiamare la segreteria ai seguenti numeri:
Tel.-Fax: 0365 520101 – Cell: 338 3087801
Orario apertura sede: martedì e venerdì, ore 20.30-22.00
email: caisalo@libero.it
Vi segnaliamo le date di apertura del Rifugio Pirlo allo Spino di dicembre, gennaio e febbraio.
Per informazioni: tel. Rifugio 0365.651177 – info@rifugiopirlo.com
cell. Cai Salo’ 338.3087081 – caisalo@libero.it
APERTURE RIFUGIO PIRLO ALLO SPINO DI DICEMBRE, GENNAIO E FEBBRAIO.
SABATO 7/12: Rifugio APERTO
DOMENICA 8/12: Rifugio APERTO
SABATO 14/12: Rifugio APERTO
DOMENICA 15/12: Rifugio APERTO
SABATO 21/12: Rifugio APERTO
DOMENICA 22/12: Rifugio APERTO
LUNEDI’ 23/12: Rifugio CHIUSO
MARTEDI’ 24/12: Rifugio APERTO
MERCOLEDI’ 25/12: Rifugio CHIUSO
GIOVEDI’ 26/12: Rifugio APERTO
VENERDI’ 27/12: Rifugio APERTO
SABATO 28/12: Rifugio APERTO
DOMENICA 29/12: Rifugio APERTO
LUNEDI’ 30/12: Rifugio CHIUSO
MARTEDI’ 31/12: Rifugio APERTO
MERCOLEDI’ 1/1: Rifugio APERTO
GIOVEDI’ 2/1: Rifugio CHIUSO
VENERDI’ 3/1: Rifugio CHIUSO
SABATO 4/1: Rifugio APERTO
DOMENICA 5/1: Rifugio APERTO
LUNEDI’ 6/1: Rifugio APERTO
SABATO 11/1: Rifugio APERTO
DOMENICA 12/1: Rifugio APERTO
Da sabato 18 Gennaio 2020 a domenica 9 Febbraio 2020: Rifugio CHIUSO
Il Rifugio riapre regolarmente nei weekend da sabato 15 Febbraio 2020.
FESTA ANNUALE APERTA A TUTTI
PRESSO IL RIFUGIO
PIRLO ALLO SPINO
SPIEDO PATATE POLENTA DOLCI VINO
€ 15 PER ADULTI E € 10 PER BAMBINI
ATTIVITA’ RICREATIVE PER I BAMBINI NEL POMERIGGIO
INFO ED ISCRIZIONI Al CELL. 338.3087081 O PRESSO LA SEDE CAI DI SALO’ MARTEDI’ E VENERDI’
DALLE ORE 20.30 ALLE ORE 22.00
ENTRO GIOVEDI’ 10 OTTOBRE
Organizzato dal Comune di Toscolano Maderno in collaborazione con il Cai di Salo’ ed altri enti.
Una serie di eventi da venerdi 4 ottobre a domenica 6 ottobre. Consultare la locandina.
Info al 338.3087081 Cai Salo’ o sulla pagina facebook “Festival della Montagna”
SENTIERO DEI FIORI 3000m. – Gruppo dell’ Adamello
dal Passo del Tonale (Bs)
1° gg. Passo Paradiso, Castellaccio, Sentiero dei Fiori (ferrata), passo Lago Scuro, Rifugio Mandrone (pernottamento)
disl. 600 m. – tempo totale ore 6,30 – diff. EEA
2° gg. Rifugio Mandrone, Passo Pisgana, Cima Payer, Passo Maroccaro, Passo Presena
disl. 600 m. – tempo totale ore 6,30 – diff. EEA
Le iscrizioni si chiudono venerdi’ 2 agosto (a numero chiuso). Per escursionisti esperti.
acc. Cai Salo’ 338.3087081 – Cristina Donini
I nuovi gestori apriranno sabato 28 settembre. E vi aspettano numerosi per la Festa della Montagna del 4-5-6 ottobre.