Convenzione tra CAI sezione di Salò e Alpstation Brescia,
via A. Diaz 23/A, 25010 San Zeno Naviglio (Bs)
Tel. 030.8374251, Fax 030.8374445
Decorrenza dal 01/07/2020 al 31/07/2021
La Convenzione prevede un trattamento agevolato nell’acquisto di abbigliamento ed attrezzatura tecnica nelle seguenti modalità:
– 15% su abbigliamento;
– 15% su calzature trekking;
– sui prodotti di editoria non sono previsti sconti così come su apparati elettronici.
Lo sconto è da intendersi come strettamente personale e non usufruibile da parte di terzi: la direzione si riserva il diritto di revocare lo sconto se richiesto per utilizzi diversi da quanto stabilito.
Sconto indicato sul prezzo di vendita al pubblico sui prodotti non scontati.
L’applicazione degli sconti potrà avvenire solo previa esibizione da parte dell’acquirente della tessera di identificazione/associativa nominativa, oltre che della carta d’identità, prima della chiusura dello scontrino di cassa.
Escursione alle Lobbie con pernottamento al Rifugio Caduti dell’Adamello a 3040 mt.
Ciaspole, scialpinismo e ramponi
da Passo Tonale (funivia) e Passo Presena
disl.: 1° gg. 600 mt. + 2° gg. 600 mt. – Tempo tot. 1° gg. 6 ore + 2° gg. 6 ore – diff.: Alpinistica
Obbligo attrezzatura: imbragatura e ramponi, con verifica materiale in sede.
Accompagnatore: CAI Salo’
Ritrovo: ore 5,30 parcheggio Centro Agricolo a Salo’
Per info e iscrizioni: Cai Salò 338.3087081
posti limitati, costi mezza pensione rifugio e a/r funivia (euro 55 + 18)
Sono due i protagonisti della terza serata della rassegna “La montagna da leggere: cammino in libertà” che vuole raccontare la montagna e indagare, attraverso piccole e grandi storie, i diversi modi in cui l’uomo si relaziona con essa.
Giovedì 13 febbraio presso la Biblioteca comunale di Salò alle ore 20,30 Cristian Andreis e Cristian Ardenghi presenteranno il reportage fotografico: Istanti di natura – atmosfere colori ed emozioni
La serata quindi si rivolge a tutti coloro che vedono e sentono la meraviglia della natura intorno a noi, che rimangono incantati davanti alla bellezza di un paesaggio, che si emozionano per un tramonto pieno di colori e che vivono la natura dall’ammirazione per la perfezione di un minuscolo fiore alla grandiosità del cielo.
Un sentito ringraziamento alla Biblioteca comunale di Salò e ai nostri sponsor : Centro Agricolo Gardesano, Cartolibreria Quadrifoglio, Autoriparazioni Manghi Rudy, Ottica Bianchi e Ortopedia Signori.
6 serate tra gennaio e aprile 2020 sulla montagna e l’uomo
Parte giovedì 16 gennaio presso la Biblioteca comunale di Salò alle ore 20,30 la rassegna che vuole raccontare la montagna e indagare, attraverso piccole e grandi storie, i diversi modi in cui l’uomo si relaziona con essa.
giovedì 16 gennaio – Claudio Migliorini uomo di pianura diventato guida alpina
Immagini e video del viaggio in Patagonia spedizione effettuata nel gennaio del 2019
giovedì 30 gennaio – Ruggero Bontempi dottore naturalista, giornalista, consulente nel settore ambientale e outdoor. Autore di numerose pubblicazioni di carattere naturalistico, partecipa a progetti di ricerca scientifica in alta quota.
Presentazione del libro: 100 nuovi itinerari, escursioni sui monti bresciani per tutte le stagioni
giovedì 13 febbraio – Reportage fotografico
giovedì 13 marzo – Chiara Todesco nata in una famiglia di alpinisti, ha ereditato fin da bambina la passione per la neve e le vette. Giornalista con gli sci ai piedi, scrive di montagna e di turismo per il Quotidiano ” La Stampa” e per diverse testate specializzate
Presentazione del libro: Le signore delle cime Storie di guide al femminile. Saranno presenti le guide Serena Fait e Giulia Venturelli
giovedì 26 marzo – Giuliano Stenghel, alpinista che ama le montagne e le grandi salite in roccia, è un vero acrobata delle ascensioni e nel mondo alpinistico è considerato “maestro del friabile” per la sua capacità di muoversi su rocce difficili. E’ attivo nell’impegno sociale con l’Associazione Serenella Onlus che si occupa all’aiuto concreto di bambini del terzo mondo
sabato 18 aprile – Simone Frignani, da anni percorre l’Italia a piedi e in bicicletta, mappando antichi percorsi e individuando nuovi cammini.
E’ autore delle guide: La via Romea Germanica, Italia Coast to Coast, il Cammino di San Benedetto, Guida alla Via degli Dei.
Un sentito ringraziamento alla Biblioteca comunale di Salò e ai nostri sponsor : Centro Agricolo Gardesano, Cartolibreria Quadrifoglio, Autoriparazioni Manghi Rudy, Ottica Bianchi e Ortopedia Signori.
Parte giovedì 16 gennaio con Claudio Migliorini presso la Biblioteca comunale di Salò alle ore 20,30, la rassegna “La montagna da leggere: cammino in libertà” che vuole raccontare la montagna e indagare, attraverso piccole e grandi storie, i diversi modi in cui l’uomo si relaziona con essa. La rassegna, in sei serate, si svolge tra gennaio e aprile 2020.
La prima serata in calendario vede come ospite Claudio Migliorini, uomo di pianura diventato guida alpina che, proprio un anno fa, il 16 gennaio, partiva alla volta del Passo Superiore con l’intento di salire il Fitz Roy per la “Franco Argentina”.
Claudio, infatti, presenterà al pubblico, che ci auguriamo intervenga numeroso e interessato, le immagini e video del viaggio in Patagonia spedizione effettuata nel gennaio del 2019.
Per gli appassionati di montagna e alpinismo la Patagonia non ha bisogno di presentazioni, parleranno le immagini con la voce narrante del protagonista della serata.
Un sentito ringraziamento alla Biblioteca comunale di Salò e ai nostri sponsor : Centro Agricolo Gardesano, Cartolibreria Quadrifoglio, Autoriparazioni Manghi Rudy, Ottica Bianchi e Ortopedia Signori.
A seguito del successo del corso precedente la sezione lancia “Corsi 2020 CAI Salò” e vuole proseguire il progetto presentando un ricco programma. Qui di seguito le prime informazioni, maggiori dettagli saranno forniti telefonando in sede:
il corso completo si articola in tre fasi per totali 6 uscite (1 di autosoccorso in valanga, 3 di scialpinismo e 2 di fuoripista) e una serata teorica. L’inizio è previsto per il 19 gennaio 2020 dopo una serata di presentazione.
E’ possibile la partecipazione solo ad una delle tre fasi ed il costo varia da un min di € 40,00 per la sola lezione di auto soccorso al max di € 350,00 per l’uscita di autosoccorso in valanga + le 3 di scialpinismo.
Min 4 partecipanti.
Il corso, dopo una serata di presentazione, si articola in due weekend di uscite, il 21/22 e 28/29 marzo 2020 e una serata di teoria il 20 marzo 2020.
Il corso permette ad un principiante di imparare le tecniche necessarie allo svolgimento di un’uscita in falesia attrezzata con un margine di sicurezza ottimale e ad uno scalatore già di livello avanzato di raffinare le tecniche e migliorare la propria prestazione.
Durante il corso verrà insegnato, oltre alle tecniche di scalata, anche l’uso corretto dei sistemi di sicurezza e la valutazione a vista degli itinerari.
Min 4 partecipanti. Costo € 350 a persona.
Il corso, dopo una serata di presentazione, si articola in due weekend di uscite il 23/24 e 30/31 maggio 2020 e una serata di teoria il 15 maggio.
Il corso permette ad un principiante di imparare le tecniche necessarie allo svolgimento di un’uscita di arrampicata su roccia in ambiente (tipo alpino) con un margine di sicurezza ottimale e ad uno scalatore già di livello avanzato di raffinare le tecniche e migliorare la propria prestazione.
Durante il corso verranno insegnate oltre alle tecniche di scalata, anche e soprattutto l’uso corretto dei sistemi di sicurezza e la valutazione a vista degli itinerari e delle attrezzature esistenti.
Min 4 partecipanti. Costo € 350 a persona.
Dopo la serata di presentazione il 4 settembre 2020 il corso, a carattere intensivo, avrà luogo il 10/11/12/13 settembre in Marmolada con pernottamento presso il rifugio Pian dei Fiacconi.
Durante il corso verranno insegnate le tecniche di progressione su roccia e ghiaccio in ambiente alpino con particolare attenzione alla movimentazione con ramponi. Le lezioni pratiche verteranno sull’utilizzo dei ramponi e della piccozza, tecniche di auto-arresto della caduta su pendio glaciale, conduzione della cordata, recupero da crepaccio, orientamento, sicurezza, materiali, ecc.
Le lezioni teoriche avranno luogo in serata ed al mattino presso il rifugio.
Durante il corso è previsto la salita di almeno una cima (Punta Penia o Punta Rocca).
Min 4 partecipanti. Costo 400,00 euro a persona + spese rifugio ed eventuali extra
Per ulteriori informazioni riguardo “Corsi 2020 CAI Salò” chiamare la segreteria ai seguenti numeri:
Tel.-Fax: 0365 520101 – Cell: 338 3087801
Orario apertura sede: martedì e venerdì, ore 20.30-22.00
email: caisalo@libero.it
La ferrata Ernesto Franco è stata dismessa a causa di instabilità geo-morfologica dell’ultimo tratto, le guide alpine Stefano Michelazzi e Guido Bonvicini che hanno curato il disgaggio, hanno proposto di aprire una falesia di arrampicata con sei vie. La Falesia “Passo allo Spino” sarà inaugurata il giorno 6 ottobre.
Prossimamente sarà pubblicato il progetto di realizzazione della falesia con la descrizione di tutte le vie di roccia. La falesia rientra nel progetto di riqualificazione della zona adiacente al rifugio G. Pirlo allo Spino.
La ferrata Spigolo della Bandiera manterrà il percorso originale con qualche aggiustamento di carattere tecnico, sono stati sostituiti tutti i chiodi con fittoni a resina e il cavo è in acciaio certificato. E’ stata leggermente allungata e resa un po’ piu’ impegnativa. Il lavoro è stato eseguito dalle guide alpine Stefano Michelazzi e Guido Bonvicini.
Informazioni al cell. Cai Salo’ 338.3087081 o caisalo@libero.it
da Carona, Val Brembana (Bg)
Percorso facile: disl. 860 – diff. E – tempo tot. 5 ore
Percorso impegnativo: disl. 1400- diff. EEA II F – tempo totale 7,30 ore (prsenza di roccetta nella parte finale con arrampicata di I e II grado
Ritrovo: ore 5,30 al Centro Agricolo a Salo’ – ore 6 al casello di Brescia centro.
acc. Roberta Biondo e Valerio Ferrari
Info e iscrizioni al cell Cai Salo’ 338.3087081 o venerdi’ ore 20,30.22 in sede dove saranno presenti gli accompagnatori.
SENTIERO DEI FIORI 3000m. – Gruppo dell’ Adamello
dal Passo del Tonale (Bs)
1° gg. Passo Paradiso, Castellaccio, Sentiero dei Fiori (ferrata), passo Lago Scuro, Rifugio Mandrone (pernottamento)
disl. 600 m. – tempo totale ore 6,30 – diff. EEA
2° gg. Rifugio Mandrone, Passo Pisgana, Cima Payer, Passo Maroccaro, Passo Presena
disl. 600 m. – tempo totale ore 6,30 – diff. EEA
Le iscrizioni si chiudono venerdi’ 2 agosto (a numero chiuso). Per escursionisti esperti.
acc. Cai Salo’ 338.3087081 – Cristina Donini
I nuovi gestori apriranno sabato 28 settembre. E vi aspettano numerosi per la Festa della Montagna del 4-5-6 ottobre.