Escursione alle Lobbie con pernottamento al Rifugio Caduti dell’Adamello a 3040 mt.
Ciaspole, scialpinismo e ramponi
da Passo Tonale (funivia) e Passo Presena
disl.: 1° gg. 600 mt. + 2° gg. 600 mt. – Tempo tot. 1° gg. 6 ore + 2° gg. 6 ore – diff.: Alpinistica
Obbligo attrezzatura: imbragatura e ramponi, con verifica materiale in sede.
Accompagnatore: CAI Salo’
Ritrovo: ore 5,30 parcheggio Centro Agricolo a Salo’
Per info e iscrizioni: Cai Salò 338.3087081
posti limitati, costi mezza pensione rifugio e a/r funivia (euro 55 + 18)
Una bella e facile escursione con le ciaspole tra le montagne più alte della Lessinia. Il monte Sparavieri col monte Tomba sono uno splendido balcone sulle colline veronesi da un lato, e le Piccole Dolomiti dall’altro.
Direttore di escursione: Carlo Cerretelli (347.9019632)
Partenza: ore 7:30 Parcheggio Centro Agricolo Salò, ore 8 parcheggio A4 Desenzano
PERCORSO
Partenza da S. Giorgio di Bosco Chiesanuova (mt. 1494), dalla zona impianti. Si prende il lato destro della valle attraversando un paio di piste da discesa (attenzione a non invadere le piste di fondo, tenersi al di fuori). Si segue il sentiero CAI n° 250, e dopo un po’ lo si abbandona per dirigersi verso la Bocca Caibana (mt. 1576).
Si prosegue in direzione nord-est lungo la dorsale ed in circa 2 ore si raggiunge la vetta del monte Sparavieri (mt. 1797): da qui si può ammirare il gruppo del Carega, le montagne trentine e all'opposto la costiera del Baldo. La cima, dal profilo dolcissimo, solitaria e ventosa, si affaccia sulla profondissima valle dei Ronchi; un filo spinato, parzialmente sommerso nella neve, delimita il vertiginoso balzo roccioso.
Si scende verso la località Pozza Morta e con un percorso a saliscendi si prosegue fino a raggiungere il rifugio Primaneve, praticamente sulla cima del monte Tomba (mt. 1766) (tempo totale 3 ore).
Qui si fa la sosta per il pranzo, o al sacco o al rifugio.
Si ritorna quindi a San Giorgio, quasi sempre attraverso la pista di servizio al rifugio.
N.B. In caso di scarso innevamento si effettuerà l’escursione lungo il sentiero 250 sino alla località Pozza Morta, da qui si raggiunge la cima Sparavieri. Indi si prosegue come nella precedente descrizione. Come attrezzatura al posto delle ciaspole i ramponcini.
Caratteristiche dell’escursione e attrezzature consigliate
Altezza max: 1797 mt
dislivello salita/discesa: 500 mt
Tempo salita: 3 ore
tempo discesa: 1 ora
tempo totale: 4 ore
Totale KM: 12
Difficoltà: EAI
Fatica F3 (scala da 1 = fatica minima a 3 = fatica massima)
Attrezzatura:
bastoncini scarponi abbigliamento da alta montagna Ciaspole (nel caso di scarso innevamento come attrezzatura al posto delle ciaspole i ramponcini).
Note
Acqua lungo il percorso
copertura cellulare: parziale
Da CAMPIONE a PIEVE DI TREMOSINE
dal sentiero di Porto – Bocca Nevese – Pregasio – rientro a Campione.
Disl. 700 m. – Tempo tot. 5 ore – Lungh. 10 Km – Diff. E
GIRO AD ANELLO
Escursione per tutti
Ritrovo: a Salo’ parcheggio Centro agricolo ore 8,10, Gargnano stazione bus ore 8,40 e Campione ore 9.
Acc. Franco Ghitti 3479366012 – CAI Salo’ 3383087081
Vi segnaliamo le date di apertura del Rifugio Pirlo allo Spino di dicembre, gennaio e febbraio.
Per informazioni: tel. Rifugio 0365.651177 – info@rifugiopirlo.com
cell. Cai Salo’ 338.3087081 – caisalo@libero.it
APERTURE RIFUGIO PIRLO ALLO SPINO DI DICEMBRE, GENNAIO E FEBBRAIO.
SABATO 7/12: Rifugio APERTO
DOMENICA 8/12: Rifugio APERTO
SABATO 14/12: Rifugio APERTO
DOMENICA 15/12: Rifugio APERTO
SABATO 21/12: Rifugio APERTO
DOMENICA 22/12: Rifugio APERTO
LUNEDI’ 23/12: Rifugio CHIUSO
MARTEDI’ 24/12: Rifugio APERTO
MERCOLEDI’ 25/12: Rifugio CHIUSO
GIOVEDI’ 26/12: Rifugio APERTO
VENERDI’ 27/12: Rifugio APERTO
SABATO 28/12: Rifugio APERTO
DOMENICA 29/12: Rifugio APERTO
LUNEDI’ 30/12: Rifugio CHIUSO
MARTEDI’ 31/12: Rifugio APERTO
MERCOLEDI’ 1/1: Rifugio APERTO
GIOVEDI’ 2/1: Rifugio CHIUSO
VENERDI’ 3/1: Rifugio CHIUSO
SABATO 4/1: Rifugio APERTO
DOMENICA 5/1: Rifugio APERTO
LUNEDI’ 6/1: Rifugio APERTO
SABATO 11/1: Rifugio APERTO
DOMENICA 12/1: Rifugio APERTO
Da sabato 18 Gennaio 2020 a domenica 9 Febbraio 2020: Rifugio CHIUSO
Il Rifugio riapre regolarmente nei weekend da sabato 15 Febbraio 2020.
Consueta cena sociale Venerdì 13 dicembre ore 20,00 presso l’ Agriturismo “il Bagnolo Eco Lodge” a Serniga, frazione sopra Salo’.
Il costo del ricco menu’ e’ di 30 euro.
Aperta a tutti i soci, amici e parenti.
Info e iscrizioni al 338.3087081 possibilmente entro venerdi’ 6 dicembre. Oppure chiamare in sede al 0365.520101 il martedi e venerdi ‘dalle 20,30 alle 22.
FESTA ANNUALE APERTA A TUTTI
PRESSO IL RIFUGIO
PIRLO ALLO SPINO
SPIEDO PATATE POLENTA DOLCI VINO
€ 15 PER ADULTI E € 10 PER BAMBINI
ATTIVITA’ RICREATIVE PER I BAMBINI NEL POMERIGGIO
INFO ED ISCRIZIONI Al CELL. 338.3087081 O PRESSO LA SEDE CAI DI SALO’ MARTEDI’ E VENERDI’
DALLE ORE 20.30 ALLE ORE 22.00
ENTRO GIOVEDI’ 10 OTTOBRE
da Ponte di Pianone per Rifugio Trivena (Tn), Val di Breguzzo
2 percorsi:
percorso ad anello disl. 1330 m – tempo totale ore 8 – diff. EE – sviluppo 19 km
percorso ridotto disl. 900 m. – tempo totale ore 6 – diff. E – sviluppo 10 km
Partenza in auto dal parcheggio Ripa di Roe’ Volciano ore 6,30
acc. Piero Rosa – Enrica Peri – Arialdo Goffi 335.1775723
SENTIERO DEI FIORI 3000m. – Gruppo dell’ Adamello
dal Passo del Tonale (Bs)
1° gg. Passo Paradiso, Castellaccio, Sentiero dei Fiori (ferrata), passo Lago Scuro, Rifugio Mandrone (pernottamento)
disl. 600 m. – tempo totale ore 6,30 – diff. EEA
2° gg. Rifugio Mandrone, Passo Pisgana, Cima Payer, Passo Maroccaro, Passo Presena
disl. 600 m. – tempo totale ore 6,30 – diff. EEA
Le iscrizioni si chiudono venerdi’ 2 agosto (a numero chiuso). Per escursionisti esperti.
acc. Cai Salo’ 338.3087081 – Cristina Donini
dalla piana del Gaver, 2 itinerari:
– Laghetti di Bruffione e Passo Brealone, 2109m – 750m di dislivello – diff E.
– Monte Bruffione, 2665m. – 1200m di dislivello – diff. EE
Ritrovo ore 6,15 al parcheggio Ripa a Roe’ Volciano con partenza ore 6,30
acc. Arialdo Goffi 335.1775723 e Piero Rosa
Info e iscrizioni cell Cai Salo’ 338.3087081 o 0365.520101 (venerdi’ ore 20,30-22)