Secondo appuntamento della rassegna “La montagna da leggere: cammino in libertà”
Dopo il grande successo della prima delle 6 serate, arriva il secondo appuntamento della rassegna “La montagna da leggere: cammino in libertà” che vuole raccontare la montagna e indagare, attraverso piccole e grandi storie, i diversi modi in cui l’uomo si relaziona con essa.
Giovedì 30 gennaio presso la Biblioteca comunale di Salò alle ore 20,30 la seconda serata in calendario vede come ospite Ruggero Bontempi, dottore naturalista e giornalista che presenta “100 nuovi itinerari: escursioni sui monti bresciani per tutte le occasioni”.
Ruggero presenterà al pubblico un volume edito di recente, che raccoglie e aggiorna numerose possibili escursioni nel nostro territorio montano e collinare ricco di bellezze e suggestioni. Questa edizione rappresenta un’evoluzione del libro «100 itinerari per tutte le stagioni» che Franco Solina pubblicò nel 2004.
La serata quindi si rivolge ai numerosi appassionati di montagna e di escursionismo e a tutti coloro che sono curiosi di avvicinare un modo diverso di frequentare e conoscere il nostro territorio.
Un sentito ringraziamento alla Biblioteca comunale di Salò e ai nostri sponsor : Centro Agricolo Gardesano, Cartolibreria Quadrifoglio, Autoriparazioni Manghi Rudy, Ottica Bianchi e Ortopedia Signori.
6 serate tra gennaio e aprile 2020 sulla montagna e l’uomo
Parte giovedì 16 gennaio presso la Biblioteca comunale di Salò alle ore 20,30 la rassegna che vuole raccontare la montagna e indagare, attraverso piccole e grandi storie, i diversi modi in cui l’uomo si relaziona con essa.
giovedì 16 gennaio – Claudio Migliorini uomo di pianura diventato guida alpina
Immagini e video del viaggio in Patagonia spedizione effettuata nel gennaio del 2019
giovedì 30 gennaio – Ruggero Bontempi dottore naturalista, giornalista, consulente nel settore ambientale e outdoor. Autore di numerose pubblicazioni di carattere naturalistico, partecipa a progetti di ricerca scientifica in alta quota.
Presentazione del libro: 100 nuovi itinerari, escursioni sui monti bresciani per tutte le stagioni
giovedì 13 febbraio – Reportage fotografico
giovedì 13 marzo – Chiara Todesco nata in una famiglia di alpinisti, ha ereditato fin da bambina la passione per la neve e le vette. Giornalista con gli sci ai piedi, scrive di montagna e di turismo per il Quotidiano ” La Stampa” e per diverse testate specializzate
Presentazione del libro: Le signore delle cime Storie di guide al femminile. Saranno presenti le guide Serena Fait e Giulia Venturelli
giovedì 26 marzo – Giuliano Stenghel, alpinista che ama le montagne e le grandi salite in roccia, è un vero acrobata delle ascensioni e nel mondo alpinistico è considerato “maestro del friabile” per la sua capacità di muoversi su rocce difficili. E’ attivo nell’impegno sociale con l’Associazione Serenella Onlus che si occupa all’aiuto concreto di bambini del terzo mondo
sabato 18 aprile – Simone Frignani, da anni percorre l’Italia a piedi e in bicicletta, mappando antichi percorsi e individuando nuovi cammini.
E’ autore delle guide: La via Romea Germanica, Italia Coast to Coast, il Cammino di San Benedetto, Guida alla Via degli Dei.
Un sentito ringraziamento alla Biblioteca comunale di Salò e ai nostri sponsor : Centro Agricolo Gardesano, Cartolibreria Quadrifoglio, Autoriparazioni Manghi Rudy, Ottica Bianchi e Ortopedia Signori.
Parte giovedì 16 gennaio con Claudio Migliorini presso la Biblioteca comunale di Salò alle ore 20,30, la rassegna “La montagna da leggere: cammino in libertà” che vuole raccontare la montagna e indagare, attraverso piccole e grandi storie, i diversi modi in cui l’uomo si relaziona con essa. La rassegna, in sei serate, si svolge tra gennaio e aprile 2020.
La prima serata in calendario vede come ospite Claudio Migliorini, uomo di pianura diventato guida alpina che, proprio un anno fa, il 16 gennaio, partiva alla volta del Passo Superiore con l’intento di salire il Fitz Roy per la “Franco Argentina”.
Claudio, infatti, presenterà al pubblico, che ci auguriamo intervenga numeroso e interessato, le immagini e video del viaggio in Patagonia spedizione effettuata nel gennaio del 2019.
Per gli appassionati di montagna e alpinismo la Patagonia non ha bisogno di presentazioni, parleranno le immagini con la voce narrante del protagonista della serata.
Un sentito ringraziamento alla Biblioteca comunale di Salò e ai nostri sponsor : Centro Agricolo Gardesano, Cartolibreria Quadrifoglio, Autoriparazioni Manghi Rudy, Ottica Bianchi e Ortopedia Signori.
Consueta cena sociale Venerdì 13 dicembre ore 20,00 presso l’ Agriturismo “il Bagnolo Eco Lodge” a Serniga, frazione sopra Salo’.
Il costo del ricco menu’ e’ di 30 euro.
Aperta a tutti i soci, amici e parenti.
Info e iscrizioni al 338.3087081 possibilmente entro venerdi’ 6 dicembre. Oppure chiamare in sede al 0365.520101 il martedi e venerdi ‘dalle 20,30 alle 22.
IL LUNEDI’ E GIOVEDI’
DAL 17/10/2019 AL 16/12/2019
DALLE ORE 19.00 ALLE ORE 20.00
PRESSO LA PALESTRA DELLA
SCUOLA MEDIA G. D’ANNUNZIO DI SALO’
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
RIVOLGERSI AL CELL. 328.2713784
O PRESSO LA SEDE CAI DI SALO’ IL
VENERDI’ DALLE ORE 20.30 ALLE ORE 22.00
Organizzato dal Comune di Toscolano Maderno in collaborazione con il Cai di Salo’ ed altri enti.
Una serie di eventi da venerdi 4 ottobre a domenica 6 ottobre. Consultare la locandina.
Info al 338.3087081 Cai Salo’ o sulla pagina facebook “Festival della Montagna”
Martedi’ 16 aprile ore 20,30 in sede,
serata di presentazione del Corso Base di Escursionismo che si terra’ dal 29 aprile al 9 giugno.
Info e iscrizione cell Cai Salo’ 338.3087081
Giovedi’ 11 aprile alle ore 20,30
nell’ auditorium della Biblioteca di Salo’, in via Leonesio 4.
Quinta serata del ciclo:
“il libro incontra la montagna”
Una serata con lo scrittore SERGIO BOEM
che presente il libro TRA LA PIEGHE DI UNA VITA
Il tenente Ingravalle e i dimenticati uomini del “Valcamonica”.
Il Grappa, il Tonale e la Venezia Giulia.
Ingresso libero
info Cai Salo’ 338.3087081 – Biblioteca 0365.20338
Giovedi’ 21 marzo alle ore 20,30 nell’ auditorium della biblioteca di Salo’, in via Leonesio 4.
Terza serata del ciclo:
Una serata con l’ autore FAUSTO CAMERINI
che presenta il libro PREALPI GARDESANE OCCIDENTALI
di Ruggero Bontempi, Roberto Ciri
un viaggio attorno al piu’ grande lago italiano per conoscere i monti del Garda, della Val di Ledro e il massiccio del Baldo.
Ingresso libero
info Cai Salo’ 338.3087081 – Biblioteca 0365.20338